La Toscana è una delle regioni più affascinanti d’Italia, ideale anche da esplorare in treno grazie ai collegamenti efficienti tra le principali città. Se hai tre giorni a disposizione, ecco un itinerario perfetto per visitare le mete più iconiche della regione senza bisogno dell’auto.
Giorno 1: Firenze – Il Cuore del Rinascimento
Il viaggio inizia a Firenze, facilmente raggiungibile in treno da qualsiasi città italiana. Dedica la mattina alla visita della Galleria degli Uffizi, dove potrai ammirare capolavori di Botticelli, Michelangelo e Leonardo da Vinci. Prosegui con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, salendo sulla Cupola del Brunelleschi per una vista mozzafiato sulla città.
Per il pranzo, fermati in una trattoria tipica per assaggiare la celebre bistecca alla fiorentina. Nel pomeriggio, passeggia sul Ponte Vecchio con le sue caratteristiche botteghe di orafi e concludi la giornata al Piazzale Michelangelo, da dove potrai goderti un panorama indimenticabile al tramonto. La stazione ferroviaria di Santa Maria Novella è comodissima per spostarti in serata o il giorno successivo.
Giorno 2: Siena e San Gimignano – I Tesori Medievali
Prendi il treno per Siena, una delle città più belle della Toscana, famosa per la sua Piazza del Campo, teatro del Palio. Visita il Duomo di Siena, una delle cattedrali gotiche più spettacolari d’Italia, con decorazioni interne di artisti come Michelangelo e Donatello. Passeggia tra le vie del centro storico e assaggia dolci locali come il panforte e i ricciarelli.
Nel pomeriggio, puoi raggiungere San Gimignano con un breve spostamento in autobus dalla stazione di Poggibonsi, servita da treni regionali. San Gimignano, noto come la “Città delle Torri”, conserva un fascino unico grazie alle sue 14 torri medievali ancora intatte. Visita la Collegiata di San Gimignano e passeggia per la suggestiva Piazza della Cisterna. Prima di tornare a Siena, concediti una degustazione della Vernaccia, il famoso vino bianco locale.
Giorno 3: Val d’Orcia – Tra Borghi e Paesaggi Iconici
Il terzo giorno è dedicato alla splendida Val d’Orcia, facilmente raggiungibile con il treno fino a Chiusi-Chianciano Terme e poi con autobus locali. Comincia la visita a Pienza, città rinascimentale voluta da Papa Pio II, famosa per le sue stradine panoramiche e per il delizioso pecorino di Pienza.
Prosegui verso Montepulciano, un borgo medievale circondato da vigneti. Visita la Piazza Grande e la chiesa di San Biagio, e fai tappa in una delle cantine locali per una degustazione del celebre Vino Nobile di Montepulciano. Termina il tour a Bagno Vignoni, un borgo unico nel suo genere grazie alla sua piazza centrale occupata da una grande vasca termale di epoca romana.
Dove Alloggiare: Albergo Minerva a Siena
Per questo itinerario, Albergo Minerva a Siena è la soluzione perfetta. Situato a pochi passi dal centro storico e facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria, l’hotel dispone di 56 camere climatizzate di diverse categorie, dalle confortevoli Easy-Economy alle spaziose Junior Suite, molte delle quali offrono una vista panoramica su Siena.







I Servizi di Albergo Minerva
Ogni mattina, l’hotel offre una ricca colazione a buffet con prodotti freschi italiani e internazionali, ideale per iniziare la giornata con energia. Per chi viaggia in treno, la posizione centrale dell’albergo permette di muoversi comodamente tra le diverse tappe del tour. Inoltre, l’hotel dispone di una sala conferenze attrezzata per eventi e riunioni fino a 40 persone.
Perfetto per Famiglie e Gruppi
Albergo Minerva è particolarmente adatto a famiglie e gruppi grazie a servizi come culle, scalda-biberon e una sala giochi per i più piccoli. La vicinanza all’Orto de’ Pecci, un parco con animali da fattoria, lo rende un’opzione ideale per famiglie con bambini.
Prenotazioni e Offerte Speciali
Per prenotare il tuo soggiorno e approfittare delle offerte speciali, visita il sito ufficiale di Albergo Minerva, chiama il numero +39 0577.284474 o invia un’email a info@albergominerva.it. Prenotando direttamente, avrai la garanzia del miglior prezzo e potrai vivere un’esperienza autentica alla scoperta della Toscana.